#howtobasic #craftbeer discutendo di birra e dintorni…

XX BItter

#howtobasic #craftbeer discutendo di birra e dintorni, un discreto numero di persone mi ha detto “non conosco le birre artigianali, ne ho bevute pochissime, ma l’altra sera sono andato nel locale X e il publican mi ha consigliato la birra Y, che non mi è piaciuta”.

può capitare! ma evitate queste spese inutili e iniziate dalle 5 birre che propongo qui di seguito (tutte di stili diversi): sono facili da trovare, sono semplici da bere, sono economiche e con loro ho imparato ad apprezzare la birra, quindi (imo) SO BONE!

PAUWEL KWAK: il primo amore di molti, una belgian strong ale molto corposa e alcolica, dai forti sentori di malto caramellato

XX bitter: una belgian ale discretamente luppolata (leggasi aromatica e amara) e non troppo alcolica (6,2 %), consigliatissima come prima birra amara

DEAD PONY CLUB: un’ipa poco alcolica (meno di 4%) di ispirazione americana, con sentori agrumati molto semplici e con un gusto sbruciacchiato che non si discosta troppo dalla tennet’s. per chi è abituato a #bereignoranteallalidl è un sapiente anello di congiunzione. la amerete oggi, la odierete domani

WESTMALLE DUBBEL: una dubbel d’abbazia (birre scure particolarmente corpose e discretamente alcoliche ). una birra immortale, sapori semplici e forti, una bevuta dolce con un finale un po’ più amaro e secco.

EXTRAOMNES BLOND: per chi è un po’ più avanti e vuole iniziare a esplorare un po’ di birre meno convenzionali. una golden ale molto luppolata, con una forte nota agrumata.

XX BItter